Il menu ThunderPEC

Il menu ThunderPEC permette la gestione dell'estensione.

E' composto dalle seguenti voci:

menu_t_00.png


Account

Attraverso il sottomenu Account è possibile creare un nuovo account PEC o abilitare/disabilitare ThunderPEC sugli account di posta elettronica esistenti.

Account > Aggiungi

La configurazione di un nuovo account PEC è gestita attraverso un wizard che raccoglie le informazioni necessarie.
 menu_t_01.png
Utilizzando il pulsante Avanti, si abbandona la schermata di benvenuto per passare alla selezione del account di posta elettronica certificata.
menu_t_02.png
Alcuni gestori PEC sono preconfigurati in modo da ridurre significativamente il numero di parametri da inserire. Selezionando la voce ALTRO, il wizard richiederà tutti  i parametri necessari alla configurazione della casella di posta elettronica certificata.
La schermata successiva richiede l'inserimento del proprio nome e cognome che verrà successivamente associato all'indirizzo di posta elettronica.
menu_t_03.png
Utilizzando il pulsante Avanti, si passa all'inserimento del proprio indirizzo di posta elettronica certificata.
menu_t_04.png
Il passo successivo del wizard richiede di selezionare il tipo di server della posta in arrivo (questo passo non è effettuato per i gestori PEC preconfigurati)
menu_t_05.png
Selezionato il tipo di server per la posta in arrivo, il wizard richiede i parametri relativi a questo server (questo passo non è effettuato per i gestori PEC preconfigurati)
menu_t_06.png
Inseriti i parametri relativi al server della posta in arrivo, inserire le credenziali di accesso al server di posta in arrivo
menu_t_07.png
Successivamente, inserire i parametri del server della posta in uscita (questo passo non è effettuato per i gestori PEC preconfigurati)
menu_t_08.png
e le relative credenziali; il wizard propone, come valori di default, le credenziali immesse per il server della posta in arrivo (questo passo non è effettuato per i gestori PEC preconfigurati)
menu_t_09.png
Premendo il pulsante Fine, ThunderPEC aggiunge la nuova casella di posta elettronica certificata tra le caselle di posta di Thunderbird.
menu_t_10.png
Come evidenziato da questa guida, il numero di parametri richiesto per la configurazione di un gestore PEC preconfigurato è limitato a:

Account > Seleziona


Nel caso in cui la casella di posta elettronica certificata sia già presente in Thunderbird o si è preferito configurarla attraverso il wizard di default presente nel programma, è possibile abilitare/disabilitare ThunderPEC attraverso questo menu.

menu_t_11.png

Utilizzando Account > Seleziona, ThunderPEC mostra l'elenco delle caselle di posta elettronica (certificata e non) configurate in Thunderbird. Per abilitare ThunderPEC su di una casella PEC, selezionare la casella di controllo corrispondente.
In questo modo le funzionalità offerte da ThunderPEC saranno abilitate sulle sole caselle di posta prescelte.

Tipo di ricevuta

Le ricevute di avvenuta consegna (rappresentate dai messaggi la cui intestazione inizia con la parola CONSEGNA) sono costituite da un messaggio di posta elettronica inviato al mittente che riporta la data e l’ora di avvenuta consegna, i dati del mittente e del destinatario e l’oggetto. La ricevuta di consegna può essere:
La normativa PEC prevede, in assenza di indicazioni da parte del client di posta elettronica, l'utilizzo della ricevuta di consegna di tipo completa.
menu_t_12.png
Attraverso il menu ThunderPEC>Tipo di ricevuta è possibile impostare il valore globale di default per tutti i messaggi di posta elettronica in uscita.
Durante la composizione di un messaggio , è possibile cambiare il tipo di ricevuta desiderato per il singolo messaggio.

P7M

Attraverso questo menu, è possibile attivare/disattivare la funzionalità di correzione del bug 243833 di Thunderbird relativa agli allegati firmati digitalmente con estensione p7m
menu_t_13.png
La funzionalità agisce in automatico confrontando il risultato tra il parser dei messaggi di Thunderbird con quello riportato dal parser dei messaggi di ThunderPEC e agisce nel momento in cui esiste una differenza tra quanto riportato tra i due parser, rendendo visibile l'allegato p7m. La funzionalità agisce sia sulle caselle PEC che sulle caselle di posta elettronica normale e non dipende dall'abilitazione di ThunderPEC.